Tematica Pesci

Priacanthus hamrur Forsskål, 1775

Priacanthus hamrur Forsskål, 1775

foto 911
Da: www.wetwebmedia.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Priacanthidae Günther, 1859

Genere: Priacanthus Oken, 1817


enEnglish: Bigeye, Crescent Tail Bigeye, Duskyfin Bulleye

frFrançais: Beauclaire miroir, Cardinal, Gros oeil lyre

spEspañol: Catalufa espejuela

Descrizione

Alla maturità sessuale raggiungono 18-19 cm nei maschi, 19,1-20,0 cm nelle femmine, ma i maschi possono raggiungere una lunghezza massima di 45 cm. Il corpo è relativamente profondo, fortemente compresso lateralmente. Gli occhi sono molto grandi e rossi (anche in caso di livrea argento). La bocca è obliqua con una mascella inferiore sporgente e piccoli denti conici. L'estremità del labbro inferiore è al di sopra della linea mediana del corpo. La pinna dorsale ha da 13 a 15 raggi molli. Le pinne pelviche sono molto grandi. La pinna caudale ha un margine concavo frastagliato che può essere a forma di mezzaluna (da cui il nome comune). Il corpo di questi pesci attraversa varie fasi di colore, che possono variare dall'arancione al rosso interamente o interamente argentato, oppure argento con larghe sei bande rosse (la prima barra rossa attraversa l'occhio). È anche in grado di cambiare rapidamente colore. A volte presenta una fila di una quindicina di piccole macchie scure lungo la linea laterale o di grandi macchie sul lato superiore. Le pinne sono dal rosso al rosa chiaro. È piuttosto simile e può essere confusa con Priacanthus blochii e con Heteropriacanthus cruentatus: entrambe queste specie hanno la pinna caudale solo leggermente arrotondata. Si nutre principalmente di notte di piccoli pesci e piccoli crostacei e di vari invertebrati (piccoli cefalopodi, gamberetti, granchi, policheti, ecc.). Questi pesci si possono trovare tutto l'anno, con un picco nel mese di agosto. Uova, larve e giovanissimi sono pelagici. Questi pesci vivono generalmente solitari, ma possono anche formare piccole aggregazioni e talvolta grandi banchi in mare aperto.

Diffusione

Questa specie è rara ma diffusa nell'Indo-Pacifico, dal Mar Rosso e dall'Africa meridionale alla Polinesia francese, al Giappone meridionale e all'Australia. E' stata segnalata anche dall'Isola di Pasqua. È una specie associata alla barriera corallina, che vive nelle acque marine tropicali sui pendii esterni della barriera corallina e nelle aree rocciose e nelle lagune a profondità comprese tra 8 e 250 metri, ma più comunemente tra 30 e 50 m.

Sinonimi

= Anthias macrophthalmus Bloch, 1792 = Boops asper Gronow, 1854 = Priacanthus dubius Temminck & Schlegel, 1842 = Priacanthus fax Valenciennes, 1831 = Priacanthus longipinnis Borodin, 1932 = Priacanthus schlegelii Hilgendorf, 1879 = Priacanthus speculum Valenciennes, 1831 = Sciaena hamrur Forsskål, 1775.

Bibliografia

–Madhusoodana, K. B. and S. Venu. (2006). Length-weight relationship of Priacanthus hamrur (Forsskål) inhabiting the continental slopes beyond 300m depth along the west coast of India. Fishery Technology 43 (1).
–Allen, G.R. 1997. Marine Fishes of Tropical Australia and South-east Asia. Western Australian Museum. Pp. 292.
–Fricke, R. (1999) Fishes of the Mascarene Islands (Réunion, Mauritius, Rodriguez): an annotated checklist, with descriptions of new species., Koeltz Scientific Books, Koenigstein, Theses Zoologicae, Vol. 31:759 p.
–Kuiter, R.H. 1996. Guide to Sea Fishes of Australia. New Holland. Pp. 433.
–Kuiter, R.H. 2000. Coastal Fishes of South-eastern Australia. Gary Allen. Pp. 437.
–Monkolprasit, S., S. Sontirat, S. Vimollohakarn and T. Songsirikul (1997) Checklist of Fishes in Thailand., Office of Environmental Policy and Planning, Bangkok, Thailand. 353 p.
–Nguyen, N.T. and V.Q. Nguyen (2006) Biodiversity and living resources of the coral reef fishes in Vietnam marine waters., Science and Technology Publishing House, Hanoi.
–Paxton, J.R., D.F. Hoese, G.R. Allen and J.E. Hanley (1989) Pisces. Petromyzontidae to Carangidae., Zoological Catalogue of Australia, Vol. 7. Australian Government Publishing Service, Canberra, 665 p.
–Randall, J.E., Allen, G.R. & R.C. Sateen. 1997. Fishes of the Great Barrier Reef and Coral Sea. Crawford House Press. Pp. 557.
–Starnes, W.C., 1988. Revision, phylogeny and biogeographic comments on the circumtropical marine percoid fish family Priacanthidae. Bull. Mar. Sci. 43(2):117-203.


00559
Stato: Somalia
00796 Data: 21/09/1977
Emissione: Vita nel mare
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in una serie
di 3 v. diversi

02655
Stato: Maldives
02772 Data: 16/12/1963
Stato: Israel